Per futuri e neo genitori . . . e tutta la famiglia
PREVENZIONE DEL SOFFOCAMENTO PEDIATRICO E BLS
Incontro mirato alla prevenzione ed alla gestione delle emergenze derivate dal soffocamento nella fascia d’età 0-12 mesi, con prove pratiche sul manichino (utili anche nel bambino più grande).
– Sicurezza in casa: creare una ambiente sicuro ( culla e lettino, sdraietta, fasciatoio, paracolpi, cancelletti, girello), SIDS e sonno sicuro, i giochi e gli oggetti che i bambini possono manipolare, shaken baby syndrome
– Inalazione di corpo estraneo: danni ed esiti, gli oggetti più pericolosi
– Sicurezza a tavola: l’educazione a tavola, i tagli sicuri
– Manovre di distruzione delle vie aeree: prova pratica individuale su lattante con manichino, video ed illustrazione di manovra su bambino > 1 anno
– La chiamata d’emergenza: come effettuare una corretta chiamata d’emergenza, i numeri d’emergenza presenti nel territorio
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
Incontro mirato alla prevenzione degli incidenti in tutte le fasce d’età.
– Sicurezza in strada: il codice della strada, trasporto in auto (come destreggiarsi tra normative e acquisti dei seggiolini per le auto), trasporto in bici
– I pericoli in casa: acqua, energia elettrica, il fuoco, ingestione di farmaci, detersivi e prodotti per la casa, il monossido di carbonio
– Gli eventi traumatici: trauma cranico, ustioni, ferite
– Ingestione da corpo estraneo: alimenti ed oggetti potenzialmente pericolosi
– Sicurezza in acqua: annegamento (rischi ed incidenza), tecniche di soccorso in acqua
– Emergenze mediche: le crisi convulsive febbrili
Una consulente sarà a vostra disposizione per darvi la possibilità di toccare con mano i pannolini lavabili e conoscere le modalità di utilizzo, le tipologie presenti sul commercio e la gestione domestica.
E’ possibile noleggiare un kit di pannolini per provarli con il vostro bambino.
Un luogo dove potersi sentire accolte, ascoltate e coccolate attraverso:
– massaggio ayurvedico in gravidanza: un rituale per prendersi cura di sé, per migliorare il proprio benessere psicofisico mantenendo una buona circolazione, rilassando le tensioni della schiena, liberando il corpo da blocchi emotivi lasciando spazio per te e il tuo bambino;
– collana del parto: per poter raccontare l’esperienza del parto con il giusto tempo e la dovuta sacralità;
– laboratorio del ghiaccio: per riscoprirti forte e pronta per la nascita.
Workshop sulla genitorialità 0 – 24 mesi per condividere dubbi, confrontarsi e ricevere informazioni. Potrai ricevere strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane con più leggerezza e serenità, per connettersi in modo empatico e rispettoso con i più piccoli e per vivere consapevolmente la relazione genitore – bambino/a.
Cosa imparerai?
– Come comunicare con i bambini senza perdere la calma, creando un dialogo empatico e non violento.
– Strategie per gestire le emozioni (sia le tue che le loro) in modo consapevole, affrontando “capricci” e crisi con un buon bagaglio di strumenti
– Consigli pratici per favorire autonomia e collaborazione senza urla o ricatti, trasformando il clima familiare o educativo.
𝐈 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. Imparare a leggere i loro segnali e rispondere in modo rispettoso non solo calma le situazioni difficili, ma rafforza la fiducia e migliora la connessione. Capirai come ogni gesto comunica un disagio o un bisogno, e come tu, con la giusta risposta, puoi trasformare la relazione.
Incontri di “formazione” per nonne e nonni che desiderano stare al passo con le nuove generazioni e che cercano di comprendere il loro ruolo di nonni nell’educazione dei nipoti.
Durante gli incontri parleremo di :
Il percorso ha lo scopo di accompagnare i genitori di bambini e bambine della fascia d’età 0-3 anni a trovare le proprie modalità di gestione delle situazioni permettendo di acquisire competenze teoriche di base. La genitorialità è uno dei compiti più complessi e, nell’era tecnologica in cui i genitori hanno la possibilità di trovare o imbattersi in qualsiasi informazione, è oggi sempre più complesso comprendere quale sia il modo giusto di agire e comportarsi. Il percorso ha l’obiettivo, quindi, di rendere consapevole il genitore che non esiste un modo corretto di approcciare una determinata situazione ma esiste un modo personale, utilizzando le conoscenze apprese.
Gli incontri saranno organizzati in modalità attiva, consentendo ai presenti di sentirsi partecipi in ogni momento del percorso. Gli incontri saranno tematici e, in ciascuno, ci sarà la possibilità di confrontarsi su una specifica tematica educativa legata all’età.
Percorso per favorire lo sviluppo neuromotorio della/del tua/o bambina/o alla scoperta del mondo. Durante gli incontri si parlerà dello sviluppo motorio, neurologico e visivo (acquisizione delle competenze e campanelli d’allarme) nel primo anno di vita e come favorire l’evoluzione della motricità nel rispetto dell’unicità e dei tempi del bambino, con attenzione a posture, giochi e ambiente.
Babybrains non è un modello educativo, ma un metodo che ti permette di capire (in modo semplice e con un approccio pratico) come si sviluppa il cervello del bambino e cosa si può fare per lasciare che il processo avvenga in modo efficace e piacevole. Babybrains aiuta a trovare gli strumenti per entrare in sintonia con il proprio bambino.